Le panelle: un’icona dello street food palermitano

Se parliamo di street food palermitano, una delle prime prelibatezze che ci viene in mente sono sicuramente le panelle. Croccanti, dorate e irresistibili, le panelle sono diventate un vero e proprio simbolo della cucina di strada di Palermo, un piatto che racconta la storia, la cultura e la tradizione della città. Ma cosa rende queste frittelle di farina di ceci così speciali e perché sono diventate un must per i palermitani e i turisti?

La storia delle panelle: un piatto dalle radici antiche

Le panelle hanno origini molto lontane, che risalgono addirittura all’epoca degli Arabi in Sicilia. Durante il loro dominio sull’isola, gli Arabi introdussero l’uso della farina di ceci, un ingrediente che sarebbe diventato fondamentale nella cucina siciliana. Le panelle, infatti, sono un piatto povero ma nutriente, che affonda le sue radici nella tradizione contadina. L’uso della farina di ceci era perfetto per un pasto economico, ma al contempo ricco di energia, ideale per chi lavorava nei campi o nelle strade.

Nel corso dei secoli, le panelle si sono evolute, ma hanno mantenuto la loro semplicità e il loro fascino. Venivano tradizionalmente fritte in abbondante olio e servite in panini morbidi, spesso accompagnate  da qualche fetta di limone per aggiungere freschezza o da qualche crocchè (crocchette di patate, tipiche palermitane).

Per approfondire l’affascinante storia di questa prelibatezza palermitana, clicca qui. 

pane con panelle e crocchè Le panelle: un piatto popolare per ogni occasione

Nel corso del tempo, le panelle sono diventate non solo un cibo di strada per chi aveva poco da spendere, ma anche un alimento che rappresenta la convivialità e il piacere di stare insieme. Il loro successo non è mai tramontato, anzi, oggi sono un piatto che si trova in ogni angolo di Palermo, dalle piccole friggitorie alle bancarelle in strada, sempre pronte ad accogliere chiunque abbia voglia di un assaggio autentico.

Perché le panelle sono così amate dai palermitani?
Per i palermitani, le panelle sono un vero e proprio comfort food. Sono facili da preparare, economiche e, soprattutto, gustose. Una volta mangiate, danno una sensazione di appagamento che ricorda le tradizioni familiari, le chiacchiere tra amici e le pause pranzo veloci, che però non rinunciano al piacere del buon cibo.

Nelle case dei palermitani è tradizione cucinarle, seguendo le ricette tramandate dalle nonne. Ma se il palermitano deve scegliere un giorno per cucinarle, quel giorno è per Santa Lucia. In memoria di questo evento, i palermitani,  il 13 dicembre evitano farinacei, preferendo verdure, legumi, panelle e cuccìa.

Le panelle: un’attrazione per i turisti

Non solo i palermitani, ma anche i turisti che visitano la città non possono fare a meno di fermarsi a gustare una delle prelibatezze più semplici e tipiche di Palermo. Le panelle sono il modo perfetto per assaporare la cultura gastronomica della città in maniera veloce e autentica, senza dover sedersi a un ristorante. Basta fermarsi a uno dei tanti chioschi o friggitorie che punteggiano le strade del centro storico per gustare un panino con panelle, accompagnato magari da un bicchiere di birra o un po’ di vino.

I turisti sono spesso sorpresi dalla semplicità e dal gusto di questo piatto, che, pur essendo composto da pochi ingredienti, riesce a racchiudere tutta l’anima della cucina siciliana: un mix di tradizione, passione e un tocco di genuinità che conquista tutti, dai palermitani doc ai viaggiatori curiosi.

Panelle e tradizione: un piatto che non muore mai

Nel nostro locale, abbiamo voluto mantenere viva la tradizione delle panelle, preparandole come una volta, con la farina di ceci di alta qualità, cotte al momento e servite calde e croccanti. Che si tratti di una pausa pranzo veloce o di uno spuntino serale, le nostre panelle sono sempre pronte per regalare un’esperienza gustativa che ti riporta alle origini della cucina palermitana.

Per noi, le panelle sono più di un semplice piatto da gustare: sono un simbolo della cultura di strada palermitana, un modo per raccontare la città e la sua storia attraverso il cibo. Sono il cuore pulsante della nostra cucina, che non smette mai di emozionare chiunque le assaggi.

E se vuoi cucinarle in casa, ti consigliamo di seguire questa ricetta di Giusina in cucina, una palermitana doc.

Concludendo, un invito a gustare le panelle

Le panelle sono un invito a scoprire Palermo attraverso i suoi sapori, le sue tradizioni e la sua storia. Se sei in città, non perdere l’occasione di gustare questo piatto che è parte integrante della vita quotidiana dei palermitani e che rappresenta un legame forte con il passato. Non ti lasciare intimidire dal fatto che l’ingrediente principale è la farina di ceci, ti assicuriamo che sono uno dei piatti di strada palermitano più buono e apprezzato da tutti. Vieni a trovarci, sfoglia il nostro menù  e lasciati conquistare dalla semplicità e dal gusto delle panelle. E se vuoi gustarle a casa, approfitta del servizio di Glovo, per averle sulla tua tavola in pochi minuti.